Le sfide poste dal crescente ricorso alla digitalizzazione e il moltiplicarsi dell’offerta culturale richiedono di elaborare soluzioni ispirate a principi come l’integrazione, l’interoperabilità e la sostenibilità. Il presente progetto mira a centrare questi obiettivi collocandosi all’interno di un ecosistema su base regionale attraverso la piattaforma regionale per la descrizione archivistica e promuovendo la collaborazione scientifica con la ricerca attraverso l'adesione alla piattafroma Lodovico Medialibrary promossa dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities -  DHMoRe.

lo specifico, il progetto si concentra su Buste di Corrispondenza del Fondo Gonzaga, in particolare su due momenti della storia novellarese: l’attività artistica di Lelio Orsi all’epoca della signoria di Alfonso I Gonzaga e l’attività della Spezieria del convento novellarese dei Gesuiti all’epoca della signoria di Camillo III Gonzaga. Alle buste della Corrispondenza va aggiunto il Ricettario di farmacia seicentesco di Santo Rambaldo di Budrio

Tale patrimonio è di valore sul piano storico e culturale, in quanto, oltre a valorizzare la parte più importante dell'Archivio Storico relativa alla famiglia che dominò la città per circa 350 anni, permette di stabilire uno stretto legame con il Museo Gonzaga, dove il percorso si focalizza su alcuni momenti importanti della storia della famiglia.

I principali risultati attesi dal progetto sono: una maggiore conoscenza del patrimonio digitalizzato, anche su scala internazionale; una migliore preservazione e valorizzazione; l’utilizzo delle digital humanities anche in campo didattico in collaborazione con l’Università; l’impiego dei materiali digitalizzati per azioni di promozione territoriale.

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

a24a3541-9ae2-4d48-91f4-284bfd340af6.jpeg