Contenuto
QUANDO ARTE E CULTURA PARLANO DI LIBERTÀ.
INIZIATIVE CULTURALI PER LA CITTADINANZA
13 APRILE
ore 9:00, Campo di concentramento e transito di Fossoli
Visita al Campo di Fossoli e Museo Monumento al Deportato
a cura della Proloco di Novellara e Istoreco. Info e prenotazioni 3396904394
19 APRILE
ore 16:30, Sala Civica “A. Daolio”, Rocca dei Gonzaga
Il ruolo delle donne nella Resistenza conferenza a cura del Circolo Marta Beltrami, con il Prof. Mirco Carratteri. Ingresso gratuito
26 APRILE
ore 14:00 Piazza Unità d'Italia
Biciclettata della Liberazione
una pedalata d'impegno civile per riscoprire i luoghi della Resistenza e commemorare le vittime di violenze fasciste, a cura di Proloco.
Info e prenotazioni 3396904394
IL 25 APRILE A SCUOLA
23 APRILE
ore 10:00 scuola secondaria L. Orsi
Novellara che non dimentica il Sindaco incontra gli allievi delle classi 3° dell’ Istituto Lelio Orsi per la consegna del libro Mappe di memoria. Viaggio nella storia di Novellara 1918/48
ore 10:00, cortile della Rocca dei Gonzaga
Concerto resistente con La banda dei Casoni e i nidi Aquilone e Birillo
24 APRILE
ore 8:30 cippi di Novellara e Correggio
Viaggio nella memoria visita ai cippi di Novellara e Correggio con gli allievi delle classe 3^ dell’istituto Lelio Orsi
25 APRILE
dalle 10:00 alle 19:00, loggiato del Museo Gonzaga e cortile scuola Don Milani
Un papavero e i colori della libertà esposizione degli elaborati degli/le allievi/e della scuola secondaria "Lelio Orsi"
dalle 10:00 alle 19:00, loggiato del Museo Gonzaga
I Giusti. La memoria del bene esposizione degli elaborati degli/le allievi/e della scuola secondaria "Lelio Orsi"
dalle 10:00 alle 19:00, luoghi della Resistenza
I Giusti della Resistenza, un percorso per scoprire i “Giusti”, realizzati dagli/le allievi/e della scuola primaria e dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo di Novellara, posizionati nei luoghi della resistenza di Novellara.
*Le mappe relative alle tre esposizioni verranno consegnate il 25 aprile in piazza Unità d’Italia a partire dalle ore 10:00
IL GIORNO DELLA LIBERTÀ PER NOVELLARA
25 APRILE
ore 8:30, piazzale Marconi
Ritrovo corteo per omaggio ai cippi e ai monumenti ai Caduti della Resistenza con letture, musica a cura di Simone Copellini e Sandro Pezzi e i/le ragazzi/e del progetto “Guidami tu”.
ore 10:00 – 19:00 ingresso della Rocca dei Gonzaga
25 aprile: una scuola che non dimentica, percorso fotografico per raccontare il 25 Aprile vissuto dagli/le allievi/e novellaresi nel corso degli anni, a cura della Proloco.
ore 10:30, piazza Unità d’Italia
Il Sindaco Simone Zarantonello e la Giunta comunale incontrano la cittadinanza
Musica a cura di Simone Copellini e Sandro Pezzi
ore 11:30, piazza Unità d’Italia
Spettacolo musicale a cura della scuola CEPAM - progetto MusicArci (scuole di Novellara e Bagnolo) e gruppo di musica d’insieme di Novellara
ore 12:00, Circolo Ricreativo, via Veneto 30
Un menù in libertà per il 25 aprile pranzo a cura del Circolo ricreativo di Novellara. Prenotazioni 0522.662110
ore 12:30, cortile della Rocca dei Gonzaga
La pastasciutta della memoria, pranzo a cura di Proloco.
Dj set a cura di Marco Casarini. Info e prenotazioni 3396904394
ore 15:00 - 19:00 Museo Gonzaga
Apertura straordinaria del Museo e della mostra Vite sospese di Daniele Vezzani
ore 15:30, cortile della Rocca dei Gonzaga Raccontare il 25 aprile, letture per bambini a cura di Proloco
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 24-04-2025, 13:02